Kaizen (改善) è un termine giapponese che significa “cambiamento in meglio” o “miglioramento continuo”. Il Kaizen si basa sull’idea che cambiamenti minuscoli e sostenibili sono più efficaci a lungo termine rispetto a grandi stravolgimenti.

Ma passare dalla vita personale all’industria è un attimo. Sebbene il concetto di miglioramento continuo non sia nuovo, il Kaizen come metodologia strutturata e filosofia aziendale ha iniziato a diffondersi nell’industria giapponese dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Toyota Motor è riconosciuta come una delle prime aziende ad adottare e sviluppare pienamente i principi del Kaizen all’interno del suo sistema di produzione. Negli anni ’50 e ’60, integrò il miglioramento continuo come parte integrante della sua cultura aziendale, concentrandosi sull’eliminazione degli sprechi e sul coinvolgimento dei dipendenti per migliorare l’efficienza e la qualità.

Nel contesto aziendale e industriale, Kaizen rappresenta quindi la filosofia (o la metodologia) che mira al miglioramento continuo di tutti gli aspetti di un’organizzazione, coinvolgendo tutti i dipendenti, dal management agli operatori di linea.

Un libro sul “Kaizen” ha il potenziale per essere una guida preziosa per chiunque desideri apportare cambiamenti duraturi nella propria vita o nella propria organizzazione. La sua forza risiede nell’approccio gentile e sostenibile al miglioramento, che lo rende meno intimidatorio rispetto a metodologie di cambiamento radicale.

Ed è quanto si propone Hoshi Tanaka con questo suo agile manuale intitolato appunto Kaizen.

Il concetto di Kaizen è relativamente semplice, quindi un libro su questo tema rischia di diventare ripetitivo se non arricchito con esempi vari e approfondimenti. Ed è quello che fa Tanaka. Non si limita alla teoria, ma fornisce esempi concreti e strategie su come implementare piccoli cambiamenti incrementali per raggiungere grandi obiettivi nel tempo. Questi esempi spaziano dalla gestione del tempo e delle abitudini personali al miglioramento dei processi. Accanto alle tecniche, il libro esplora la mentalità necessaria per abbracciare il Kaizen, come la pazienza, la perseveranza e la consapevolezza.

È un libro ben scritto, non “pesante” con esempi in grado di chiarire i concetti. L’accumulo di piccoli miglioramenti può portare a risultati significativi in termini di efficienza, qualità, riduzione degli sprechi e soddisfazione personale. E può ispirare i lettori a prendere il controllo del proprio miglioramento personale e professionale attraverso un approccio graduale e non opprimente.

Puoi leggere un estratto del libro qui sotto.

Di Massimiliano Malandra

Co-founder di questo sito. Analista fondamentale e quantitativo, socio Aiaf e giornalista professionista dal 2002. Esperto di approccio risk parity. Autore di vari libri.