Per la recensione del libro della domenica oggi vi parlo di “Dentro il grande gioco” di Emilio Mola è una guida per navigare le acque turbolente della geopolitica globale, utile per chiunque voglia comprendere le complesse dinamiche che governano il mondo contemporaneo.

Emilio Mola, noto giornalista e analista politico italiano, è famoso per le sue analisi geopolitiche e per il suo podcast quotidiano “Daily Five“. Con “Dentro il grande gioco”, Mola si propone di spiegare come funziona il “grande gioco” della politica internazionale, aiutando i lettori a comprendere perché certi eventi accadono e come potrebbero evolversi in futuro.

Il libro si apre con una riflessione su eventi apparentemente slegati, mostrando come questi siano in realtà collegati alle dinamiche più ampie della politica internazionale. Mola sostiene che esistono “regole” o pattern ricorrenti nella storia che possono aiutare a comprendere il presente e a prevedere il futuro. Queste regolarità permettono di leggere meglio la realtà geopolitica attuale, offrendo una chiave di lettura per interpretare le mosse degli attori globali.

Tra i temi trattati, spiccano la crescente influenza della Cina e le strategie degli Stati Uniti per mantenere la loro posizione di potenza globale. Taiwan è vista come un potenziale terreno di scontro tra le due superpotenze, mentre il Medio Oriente e l’Africa sono descritti come aree strategiche cruciali per gli equilibri globali. Il Medio Oriente è un mosaico incendiario di conflitti endemici, mentre l’Africa rappresenta un fronte critico per l’influenza delle potenze globali.

A proposito dell’Africa, che il lettori sanno essere per me un punto focale per gli investimenti del futuro (si vedano i tanti articoli che abbiamo scritto), Emilio Mola la descrive come un fronte critico in cui le potenze globali cercano di estendere la loro influenza. Sottolinea come il continente africano sia ricco di risorse naturali e sia teatro di vicissitudini politiche complesse, rendendolo un terreno di competizione tra le grandi potenze. Questo scenario è ulteriormente complicato dalla presenza di attori regionali e internazionali che interagiscono in modi diversi, creando un mosaico complesso di alleanze e rivalità. La Cina, in particolare, è vista come un attore emergente che sta aumentando la sua presenza in Africa attraverso il suo progetto della “Nuova Via della Seta” e altri investimenti infrastrutturali, sfidando così l’influenza tradizionale di potenze come gli Stati Uniti e l’Europa.

L’Europa, in questo scenario, è vista come un attore che deve navigare in un futuro incerto, stretto tra pressioni interne e globali. La dipendenza energetica e le tensioni con la Russia sono solo alcune delle sfide che il continente deve affrontare nel contesto internazionale. Mola discute le possibili traiettorie future per l’Europa, offrendo una visione d’insieme delle sue prospettive e dei suoi limiti.

La prosa di Mola è scorrevole e accessibile, rendendo il libro adatto non solo agli studiosi di geopolitica, ma anche a un pubblico più ampio interessato a comprendere i meccanismi profondi della politica internazionale. La sua capacità di connettere eventi storici e contemporanei in una narrazione coerente e coinvolgente è uno dei punti di forza dell’opera.

In sintesi, “Dentro il grande gioco” è un libro fondamentale per chiunque voglia capire meglio il mondo contemporaneo. Offre una prospettiva ampia e dettagliata sui principali fronti geopolitici, aiutando il lettore a orientarsi nel caos degli equilibri internazionali. La sua attualità e la sua capacità di spiegare i meccanismi profondi della politica internazionale lo rendono un’opera che merita di essere letta e discussa.

Per leggere l’estratto gratuito e comprare il libro su Amazon cliccare il link o la copertina del libro.

AIUTACI A COPRIRE LE SPESE ACQUISTANDO SU AMAZON!
Per mantenere il sito senza pubblicità e ad uso gratuito spendiamo molti soldi. Aiutaci a coprire le spese di gestione comprando su Amazon attraverso i link che trovi nell’articolo. A te non costa niente di più, e una piccola percentuale del tuo acquisto ci verrà girata sul nostro conto affiliazione.


Di Andrea Forni

Co-founder di questo sito. Autore di libri, saggi e articoli di educazione finanziaria, Esperto di scenari d'investimento tecnologici, ambientali e demografici. Iscritto all'OCF. Detiene la certificazione internazionale IFTA CFTe.