È disponibile la 17esima edizione del testo annuale “Analisi, previsioni e strategie – 2025”, testo completo su tutti i principali mercati finanziari che riporta tutti i numeri del 2024. Si tratta di un manuale di oltre 160 pagine che si avvale dell’analisi tecnica e di quella frattale e che lascia ampio spazio all’analisi settoriale, intermarket e geografica, soprattutto in ottica di investimento.
L’autore di “Analisi previsioni e strategie per il 2025” è il socio Professional di SIAT, Eugenio Sartorelli. Ingegnere aeronautico con un master in Economia, Sartorelli è trader in opzioni ed esperto di analisi statistico/quantitativa e risk management, di analisi ciclica e di analisi intermarket.
“Tutto è partito nel novembre 2008, in piena crisi finanziaria di tutti i mercati borsistici. Pubblicai un breve libro: “Il Crack di Wall Street: Analisi, Previsioni e Strategie”, per dare alcune indicazioni sia sui possibili scenari economico/finanziari, sia su cosa fare dei propri soldi in termini di investimento – spiega Sartorelli – Poiché in quel periodo il fortissimo ribasso di tutti i mercati indistintamente ha messo a dura prova non solo gli investitori ma anche l’applicazione dell’analisi tecnica classica, la quale faceva fatica a dare delle risposte, si è pensato di puntare soprattutto sull’analisi Frattale, sviluppata in molti anni di studio. Anche in tutte le edizioni successive del libro questa tecnica è stata affinata. Inoltre, nei capitoli finali, è presente un’Analisi Settoriale ed Intermarket per avere qualche spunto utile a livello di investimento. Infine, ci sono alcuni suggerimenti sulle caratteristiche dei dati fondamentali che dovrebbero possedere i titoli azionari su cui puntare. Il testo terminava con una breve analisi sulle aree geografiche più promettenti”.
Una tecnicalità che ha sodisfatto autori e lettori, visto che a 16 anni di distanza le metodologie sono rimaste sostanzialmente inalterate.
Il libro si compone infatti di una prima parte che raccoglie l’analisi statistico quantitativa sui principali indici azionari mondiali corredata da indicazioni e previsioni di analisi tecnica e analisi frattale, oltre che a studi di correlazione, forza relativa e stagionalità.
La seconda parte raccoglie invece le analisi di tipo intermarket, settoriale e geografica, e una serie di indicazioni relative alle aree geografiche su cui puntare e portafogli di asset class.
Infine l’ultima parte si concentra sui portafogli per asset class, prevedendo anche l’inserimento di criptovalute, di cui l’autore è un grande esperto.