La stagione dei cicloni tropicali del 2024 è stata caratterizzata da tempeste eccezionalmente gravi, con perdite ben al di sopra della media decennale. Le temperature estremamente elevate della superficie del mare hanno alimentato l’intensità delle tempeste, un altro duro promemoria dell’impatto del cambiamento climatico. È l’analisi fornita da dal NatCatSERVICE di Munich Re.
“Mentre il numero totale di cicloni tropicali in questa stagione è stato nella norma ciò che spicca è la rapida intensificazione delle tempeste più severe, caratterizzate da precipitazioni estreme. Questo fenomeno è sempre più legato agli impatti del cambiamento climatico. Tragicamente, l’uragano Helene ha causato centinaia di vittime negli Stati Uniti. Rafforzare le misure di prevenzione e resilienza è fondamentale per ridurre la perdita di vite umane in occasione di future tempeste”, commenta Thomas Blunck, Member of the Board of Management, Munich Re.
Le stagioni degli uragani e dei tifoni in cifre
Secondo le stime iniziali, i cicloni tropicali nel Nord Atlantico (uragani) e nel Pacifico nordoccidentale (tifoni) hanno causato perdite complessive pari a circa 133 miliardi di dollari americani, di cui circa 51 miliardi assicurate. Queste cifre sono significativamente superiori alla media degli ultimi dieci (89,2/35,1 miliardi di dollari) e 30 anni (62,6/23,7 miliardi di dollari). Le perdite dovute ai cicloni tropicali sono tra le più costose dell’ultimo decennio, seconde solo al 2017. Ciò significa anche che le perdite assicurate da catastrofi naturali nel 2024 supereranno già la soglia dei 100 miliardi di dollari USA.
La parte del leone delle perdite è attribuibile alla grave stagione degli uragani nel Nord Atlantico (dal 1° giugno al 30 novembre), che ha portato a perdite di circa 110 miliardi di dollari in Nord America. Di tale cifra, le perdite assicurate ammonteranno probabilmente a circa 49 miliardi di dollari americani. Le perdite nella regione nel 2024 sono state sostanzialmente superiori ai valori medi degli ultimi 10 e 30 anni (67,6/30,1 miliardi di dollari e 46,9/20,9 miliardi di dollari).
Diciotto tempeste tropicali sono state registrate nel Nord Atlantico. Undici tempeste hanno raggiunto la forza di un uragano e di queste cinque sono diventate uragani maggiori (categorie Saffir-Simpson 3-5) con velocità del vento superiori a 177 km/h (110 mph). L’attività colloca la stagione degli uragani del 2024 ben al di sopra della media a lungo termine di 12 tempeste, 6,4 uragani e 2,8 uragani maggiori, e anche al di sopra della media della recente fase calda nel Nord Atlantico dal 1995 (15,7/7,5/3,3).
Ci sono state 25 tempeste nel Pacifico nord-occidentale, con 15 tifoni, di cui 9 tifoni nelle categorie più alte (3–5). Un totale di 18 tempeste, 13 delle quali tifoni, hanno toccato terra. Un aspetto sorprendente della stagione è stato Taiwan colpita da tre diversi tifoni gravi (Gaemi, Krathon e Kong-Rey).
Le prime stime a questo punto delle perdite complessive della stagione dei tifoni, che spesso può produrre tempeste dopo novembre, si pensa siano di circa 22 miliardi di dollari americani, con perdite assicurate di soli 2 miliardi di dollari. Il numero di tempeste nel bacino del Pacifico nord-occidentale è stato leggermente al di sotto della media a lungo termine degli ultimi 30 anni (25,5 tempeste, 16 tifoni e 9,3 tifoni maggiori). Le perdite complessive sono state leggermente superiori e le perdite assicurate sono state leggermente al di sotto dei valori medi degli ultimi 10 e 30 anni (19,4/4,5 miliardi di dollari e 14,2/2,4 miliardi di dollari).
Le tempeste più costose dell’anno
La stagione degli uragani del 2024 ha già battuto molti record con la sua seconda tempesta, l’uragano Beryl. Beryl si è rapidamente intensificato da tempesta tropicale a uragano di categoria 5 in sole 42 ore, diventando il primo uragano di categoria 5 mai registrato. A questo è seguita una metà stagione relativamente tranquilla con un’attività di tempesta minima. Tuttavia, la calma è stata infranta da un’intensa e costosa ondata di fine stagione, caratterizzata da una serie di tempeste devastanti che hanno causato perdite e morte e distruzione diffuse.
L’uragano Helene è stato il ciclone tropicale più costoso dell’anno. La tempesta ha toccato terra nella regione scarsamente popolata della Florida “Big Bend” a fine settembre come un uragano di grandi dimensioni con venti fino a 225 km/h (130 mph). Ma Helene sarà ricordata per le precipitazioni record che ha causato negli stati della Carolina del Nord e della Georgia, non per i suoi impatti del vento più a sud. Piogge diffuse e torrenziali hanno innescato livelli senza precedenti di inondazioni improvvise, uccidendo più di 200 persone. Le perdite complessive di Helene sono stimate in 56 miliardi di dollari americani, con perdite assicurate di circa 16 miliardi di dollari (incluse le perdite coperte da NFIP – National Flood Insurance Program).
Solo due settimane dopo, l’uragano Milton si è abbattuto sulla costa vicino a Sarasota, in Florida, provocando danni significativi dovuti al vento e alle mareggiate lungo la costa sud-occidentale dello stato. Con perdite complessive di circa 38 miliardi di dollari americani e perdite assicurate di circa 25 miliardi di dollari (incluse le perdite coperte da NFIP), è stata la tempesta più costosa dell’anno per gli assicuratori. Milton ha colpito la costa sud-occidentale densamente popolata della Florida, appena a sud di Tampa, come un potente uragano di categoria 3, con velocità del vento di oltre 200 km/h (124 mph).
L’atterraggio a sud di Tampa ha risparmiato alla città (popolazione metropolitana: 2 milioni) un importante evento di mareggiata nella baia di Tampa, che è bassa ed estremamente vulnerabile alle mareggiate. Un approdo più a nord, come inizialmente temuto, avrebbe causato perdite molto maggiori. Tuttavia, Milton ha comunque accumulato una grande ondata, intensificando l’intensità del vento a categoria 5 sul Golfo del Messico.
Sebbene Milton si fosse indebolito prima di toccare terra, i venti dell’uragano hanno comunque spinto verso la costa un’enorme onda di tempesta, inondando oltre 200 km (120 miglia) di costa a sud con onde alte fino a 2 m (6 piedi).
Il tifone più costoso in Asia, e il terzo ciclone più costoso della stagione a livello mondiale, è stato il tifone Yagi. Ha colpito le Filippine, l’isola cinese di Hainan e la punta meridionale della provincia cinese di Guangdong come tempesta estrema prima di toccare terra nel nord del Vietnam il 7 settembre* come tifone di categoria 3. Quando ha toccato terra in Cina, Yagi ha persino raggiunto velocità del vento di categoria 4, la seconda categoria più alta. Per il Vietnam, è stato il ciclone tropicale più forte da quando sono iniziate le registrazioni sistematiche nel 1945. Ha colpito anche il Myanmar, dove sono state registrate oltre 400 vittime.
Centinaia di migliaia di case sono state distrutte e milioni di persone sono state colpite dagli impatti di Yagi. Le perdite complessive sono stimate in 14 miliardi di dollari americani; le perdite assicurate in 1 miliardo di dollari.
Effetti del cambiamento climatico più evidenti
L’oscillazione climatica naturale ENSO (“El Niño/Southern Oscillation”) svolge regolarmente un ruolo chiave nell’influenzare il numero di tempeste che si sviluppano in diversi bacini in tutto il mondo. ENSO è un’oscillazione di temperatura nel Pacifico equatoriale orientale che ha un effetto a lunga distanza sulle condizioni meteorologiche estreme in molte regioni del mondo. Dopo un anno con condizioni El Niño (fase calda), la transizione prevista verso una fase La Niña nel 2024 è stata più lenta del previsto.
Per gli uragani nel Nord Atlantico, ciò significava che le condizioni favorevoli allo sviluppo delle tempeste erano meno pronunciate. Inoltre, la polvere sahariana sulla principale regione di sviluppo degli uragani aveva un effetto inibitorio sulla formazione delle tempeste.
A causa delle aspettative di condizioni La Niña e delle elevate temperature della superficie del mare, molti istituti di ricerca si aspettavano un numero quasi record di cicloni tropicali atlantici nel 2024, ma non è stato così. D’altro canto, lo sviluppo delle tempeste nel Pacifico nord-occidentale non è stato inibito come ci si sarebbe aspettato durante una forte fase La Niña.
Nel Nord Atlantico e nel Golfo del Messico, le temperature dell’acqua hanno raggiunto livelli quasi da record o record per praticamente l’intera stagione delle tempeste del 2024, in gran parte a causa del cambiamento climatico. Nuovi studi continuano a mostrare la chiara influenza di questo impatto del cambiamento climatico sull’intensità dei cicloni tropicali e sulla quantità di pioggia che le tempeste possono produrre. Ad esempio, nel caso dell’uragano Milton, quella che è nota come ricerca di attribuzione rapida ha concluso che le quantità estreme di pioggia prodotte da Milton erano due volte più probabili nel clima odierno di quanto sarebbero state in un mondo ipotetico senza cambiamenti climatici. Inoltre, la forza della tempesta era superiore del 40%. Esistono studi comparabili per l’uragano Helene e per i tifoni.
I ricercatori vedono anche prove dell’influenza del cambiamento climatico sulla tendenza dei cicloni a intensificarsi più frequentemente in modo esplosivo. L’uragano Milton, ad esempio, è cresciuto da una tempesta tropicale standard a un uragano di categoria 5 con velocità del vento di oltre 251 km/h (156 mph) in un solo giorno. All’inizio della stagione, l’uragano Beryl ha già attraversato questo rapido processo di intensificazione, rafforzandosi da tempesta tropicale a un importante uragano di categoria 5 in soli due giorni.