L’anno del Serpente di legno si apre con DeepSeek. Siamo entrati ieri nell’anno del Serpente di legno, secondo il calendario zodiacale cinese. “Una celebrazione all’insegna della saggezza, della trasformazione e dei nuovi inizi – spiega Jimmy Chen, Gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest – Si ritiene che il serpente, considerato un simbolo di saggezza, possieda l’agilità e l’acutezza di percezione necessarie per orientarsi e prosperare in ambienti diversi. Nella cultura cinese, il serpente simboleggia l’adattabilità e la resilienza, qualità che sono molto presenti nel panorama dinamico del mercato cinese. Nel passaggio dall’energia dinamica del drago alla saggezza trasformativa del serpente, agli investitori si presenta l’opportunità unica di sfruttare il potenziale di crescita e di gestire la volatilità con la saggezza e la resilienza che caratterizzano questo anno di trasformazione”.

L’anno per l’S&P500 non sarà però molto positivo, almeno a guardare l’infografica prodotta da Visual Capitalist (qui) che ha messo assieme i dati dal 1928 al 2024: +0,6% la media storica per l’indice USA.

Ma torniamo al commento di Jimmy Chen, che delinea lo scenario in cui si sta muovendo la Cina, tornata alla ribalta negli ultimi giorni per il fenomeno DeepSeek, che ha scombussolato anche il Nasdaq. Di seguito le considerazioni del gestore di Comgest.

Dalla deflazione all’ottimismo

Il 2024 è stato ricco di sorprese per il mercato azionario cinese. La fiducia dei consumatori ha vacillato durante la prima metà dell’anno, frenata da un contesto deflazionistico e da un mercato immobiliare debole. Sebbene settori come i veicoli elettrici e i viaggi abbiano mostrato una crescita promettente, la scarsa fiducia dei consumatori ha portato a pressioni sui prezzi e sulle scorte in molte categorie di consumo. Alla fine di settembre 2024, il governo cinese ha annunciato una serie di misure di stimolo a sorpresa, tra cui tagli dei tassi, politiche di scambio per i beni di consumo e sostegno al mercato immobiliare, che hanno risollevato il sentiment del mercato. La domanda retail ha iniziato a riprendersi, in particolare per quanto riguarda gli elettrodomestici e le vendite di auto, insieme ai primi segnali di stabilizzazione del mercato immobiliare. Questo atteggiamento proattivo da parte del governo centrale ci induce a un cauto ottimismo: se queste iniziative dovessero essere attuate in modo efficace, potrebbero potenzialmente favorire un ulteriore miglioramento del sentiment del mercato e rafforzare le aspettative sugli utili.

Lo sviluppo dei consumi cinesi in un contesto globale in evoluzione

In risposta alle tensioni sui dazi a livello globale che creano incertezze per le merci cinesi, ci aspettiamo un approccio proattivo da parte del governo cinese durante il primo anno di rielezione del Presidente Donald Trump. Il rilancio dei consumi interni rimane una priorità assoluta nel piano di crescita di Pechino, con l’ampliamento del programma di scambi commerciali annunciato nei primi 10 giorni del nuovo anno. Riteniamo che i leader nazionali con una forte brand equity come Anta Sports, Moutai, Midea, Li Auto possano beneficiare delle crescenti preferenze dei consumatori per una maggiore personalizzazione e legami affettivi.

Con la crescita della ricchezza in Cina, i consumatori più giovani stanno modificando i modelli di consumo e aumentando la domanda di servizi. Nel commercio digitale locale, i servizi di consegna on-demand di 30 minuti di Meituan sono all’avanguardia e stanno ampliando il mercato di riferimento. Dopo anni di DVD pirata, Tencent Music, la principale piattaforma di streaming musicale cinese, sta ora capitalizzando la crescente disponibilità dei consumatori cinesi a pagare per abbonamenti di musica digitale. Mentre i leader nazionali in settori come la cura della pelle, il cibo per animali, le bevande e i veicoli elettrici guadagnano quote di mercato, riteniamo che queste tendenze possano rappresentare significative opportunità di crescita in una serie di segmenti di consumo.

L’industria manifatturiera cinese: Una nuova era di innovazione e leadership locale

Il settore manifatturiero cinese sta subendo una trasformazione significativa, con industrie avanzate come l’automotive e le attrezzature industriali – con componenti complessi – che stanno emergendo come nuovi motori di crescita. Gli sforzi del Paese per sviluppare un’industria manifatturiera a più alto valore aggiunto attraverso maggiori investimenti in R&S possono rafforzare la propria posizione di polo di innovazione e sostenere la domanda di tecnologie avanzate. Grazie al forte sostegno del governo, molti player locali stanno gradualmente guadagnando terreno in settori tradizionalmente guidati da aziende straniere, come nel settore dei semiconduttori, dove le importazioni di circuiti integrati sono diminuite in modo significativo. Le importazioni cinesi di circuiti integrati sono scese al 55,6% nella prima metà del 2024, rispetto al 71% del 2017.  Questi cambiamenti si stanno verificando in vari settori e molti leader locali emergenti stanno ora guardando ai mercati internazionali.

Il mutevole panorama cinese: 2025 e oltre

Mentre il Paese si destreggia tra le complessità delle tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti e orienta la propria economia verso il consumo e l’industrializzazione, l’incertezza permane per l’anno a venire. Sia le aziende cinesi che i policymaker devono affrontare diverse sfide. Tuttavia, come dimostrano le ultime notizie sulla startup tecnologica cinese DeepSeek, la resilienza storica del Paese testimonia la propria capacità di aggirare le barriere commerciali. Nell’affrontare il 2025, continuiamo a impegnarci nell’individuare opportunità di crescita di qualità all’interno del mercato azionario cinese, guidati dalla nostra ricerca sul campo e dalla saggezza e resilienza trasformativa dell’Anno del Serpente.

Foto di An Tran su Unsplash